sabato 18 ottobre 2025

Ogni motociclista la vede a modo suo

Come ribadito più volte io ritengo che se ascoltassimo mille motociclisti salterebbero fuori altrettanti modi di intendere le moto e la passione per quest'ultime. Ovviamente c'è sempre un momento nel quale diverse idee convergono su qualcosa che accontenta tutti, ma è questo il bello secondo me,non essere conformi e appiattiti su una sola visione. Alcuni miei amici non seguono più le gare di moto perché non trovano coinvolgenti né le moto e neppure i piloti odierni, mentre io seguo un po' tutto ma concordo sul fatto che certe moto e piloti del passato avevano più fascino, carisma,scatenavano in noi ragazzini di allora la scintilla della passione. Certo, interpellando persone più anziane forse ribadirebbero citando moto e piloti della loro epoca. Da quanto vedo in giro i giovani oggi hanno giustamente le loro idee e le loro legittime aspirazioni e mi pare, spero di sbagliare,le moto non sono più al centro delle loro attenzioni. Il solo fatto di cominciare a non comprendere il loro mondo mi fa capire che da cinquantenne inizio ad essere.. d'epoca e forse questa moda delle moto youngtimer è segno che fatichiamo ad ammettere che sono passati trent'anni e non sempre le moto di quegli anni erano irreprensibili. Era meglio o peggio? Un discorso che si ripete e si ritrova nei raduni, sulle riviste e nei social dedicati alle moto youngtimer, perché ci si ritrova sempre tra quasi coetanei con poche,rare eccezioni e di questo un po' mi lamento, vorrei più ragazzi e ragazze,queste ultime in tante in sella, per confrontarci. Con sorrisetti maliziosi appena affronto l'argomento con certi miei coetanei specialmente appena tiro in ballo le ragazze vengo puntualmente frainteso per chi ha una crisi di mezza età, senza neppure sforzarsi di credere che davvero stessi parlando di moto. Vabbè io la buona volontà ce la metto...

Nessun commento:

Posta un commento