domenica 9 novembre 2025
Novegro 8/11/25(parte 2:i commenti)
Per la prima volta a Novegro e una delle rare occasioni in cui ho deciso di recarmi a un mercatino, posso dire di aver trascorso una bella giornata.
Non ho cambiato idea sui mercatini e continuano a non entusiasmarmi,poi mi hanno confermato Caio e gli altri con i quali abbiamo fatto il giro dei banchi e dei padiglioni, che c'è sempre meno possibilità di concludere affari e meno assortimento di moto ( ricambi.Vespa e ciclomotori a parte).
Erano presenti numerose moto da cross e enduro e poche sportive e youngtimer.
Nelle immagini qui nel post precedente ho dato la precedenza ad alcune moto interessanti quali l'incredibile Gilera bicilindrica ufficiale da cross o la Mondial 125 Supersport, oppure ad alcune moto "dubbiose"come una Laverda che pareva una SFC ma sul telaio c'era impresso la stampigliatura SF.Replica o moto originale? Agli esperti la sentenza.
Poche youngtimer come detto,tipo un paio di Gamma 250,una prima serie e una Rgv,la prima da restaurare e la seconda come nuova.Non mi dilungo sulle altre immagini, dico soltanto che è palese avere una conoscenza più che buona oppure un amico esperto per non incorrere in falsi affari o prezzi gonfiati, che già sono alti così.
I banchi nei settori sui prati offrono dal rottame impegnativo da catalogare al pezzo buono per chi sa come sfruttarlo o confida nella propria manualità.Ad esempio Caio era munito di calibro per misurare le quote dei particolari che cercava e forte della sua esperienza era conscio del prezzo equo dal quale non transigere. All'interno dei padiglioni coperti l'atmosfera è più patinata e vi sono accessori nuovi, modelli dal restauro ineccepibile e stand di memorabilia e libri, riviste eccetera.
Con grande piacere ho rivisto Giorgio Sarti che mi ha riconosciuto e salutato dimostrando di essere davvero una gran bella persona.
Ho incontrato anche Danilo e altri personaggi dell'ambiente,perchè ampliare le conoscenze è cosa sempre molto gradita. Concludendo non avendo particolari esigenze di acquisto e essendo nuovo del posto probabilmente avrei potuto vedere di più, scovare cose più interessanti e tanto altro ma mi ritengo soddisfatto di questo primo approccio al mondo dei mercatini,se escludo quella prima esperienza ad Imola di tanti anni fa.
Forse tante cose oramai viaggiano sul web o tramite trattative private,ma poter vedere e toccare con mano le cose ha ancora un suo perché.
Mi ha fatto piacere vedere una grande affluenza di appassionati e tra questi molti giovani,forse una delle sorprese più belle. Ovviamente i cultori dei mercatini di un tempo su certi aspetti avranno da ridire,cosa alla quale non posso controbattere in virtù della mia inesperienza. Contento di esserci stato e dispiaciuto a mente fredda che non ci sia più mio fratello, perché lui era un frequentatore assiduo e visitare questi posti con lui non mi avrebbe fatto innamorare dei mercatini, ma soltanto stare in sua compagnia e parlare di moto era sempre una gioia.
sabato 8 novembre 2025
giovedì 6 novembre 2025
Eicma?No, quest'anno Novegro?Forse..
Quest'anno ero tentato, dopo molti anni di assenza,di tornare a visitare il salone di Milano, Eicma.
Poi riflettendoci su,con mia figlia all'estero per studi ,mi sarebbe mancato lo spunto per rendermi interessante la visione delle novità e soprattutto per sopportare l'inevitabile caos dato dalla consueta affluenza prevista nei giorni dedicati al pubblico.
Poi parlando con l'amico di sempre Caio si è presentata l'opportunità di andare al mercatino di Novegro,nello stesso weekend. Non sono mai stato un entusiasta frequentatore dei mercatini e in passato era mio fratello quello propenso a girare per banchi di natura spesso assortita ad minchiam, con l'unica eccezione di parecchi anni fa ad Imola, giusto perché mi aveva intrigato calpestare l'intero tracciato lungo il Santerno.Non ho cambiato idea, piuttosto ho pensato di passare una giornata in compagnia e andare a vedere un posto che per puro caso avevo visto dall'esterno.
Come sempre meteo permettendo, perché quasi tutto si svolge all'esterno dell'area fieristica,non mancherò di postare qualche foto e chissà, magari da profano ritrovarmi ad acquistare qualche ricambio, anche se viste le tendenze degli ultimi anni non credo sarà conveniente.Vedremo.
venerdì 24 ottobre 2025
Monster icona da salvaguardare
In questi giorni stanno girando in rete le prime immagini del nuovo Monster.
È una moto talmente iconica,al di là del fatto che ne possiedo una del 1996,
da non essere necessario specificare la casa costruttrice.Il Monster, declinato al maschile fin dalle origini, è un simbolo della Ducati.
Questa immagine si riferisce al modello simile al mio,ed è quello presente al museo di Borgo Panigale,sede della storica azienda.
Nel corso degli anni e via via del susseguirsi delle varie serie,il Monster a detta di molti ha perso in parte se non tutti i tratti distintivi propri di questo modello così originale.
Addirittura secondo me c'è quasi una sovrapposizione con la Streetfighter V2,
giusto per rimanere dentro la stessa casa. Continuo a non capire perché ad un certo punto non abbiano ripreso in toto la prima generazione con uno spirito restomod, fedele alle linee di Miguel Galluzzi ,che ha tantissimi estimatori sparsi per il mondo. Ci sono modelli attesi come una nuova LeMans Moto Guzzi e modelli disattesi, come il nuovo Monster,bella ed efficace finché volete,ma non chiamatela così.
mercoledì 22 ottobre 2025
Un blog è ancora attuale?
Uno dei miei tanti difetti è che, specialmente quando si parla di moto,divento..un po' troppo loquace, anzi diciamo pure logorroico.
In questi post sul blog ho sempre il timore di dilungarmi,fare erroracci grammaticali, sbagliare tempi, verbi e punteggiatura.
D'altronde non è un mestiere, questo blog è un passatempo. Quando rileggo i post spesso correggo quelli che credo siano appunto degli sbagli, rimproverandomi del fatto che un tempo ero portato a raccontare e mettere nero su bianco tutto con un pizzico di originalità. Altro mio rimprovero è stato quello di non aver proseguito gli studi,ed ecco perché ogni tanto le lacune vengono a galla.
Ecco,sono stato già abbastanza prolisso e concludo dicendo che vedo diverse visualizzazioni, motivo di soddisfazione, soprattutto perché non so quanto siano ancora attuali i blog e quanto possa interessare leggere le mie divagazioni sul tema. Grazie a tutti!
sabato 18 ottobre 2025
Ogni motociclista la vede a modo suo
Come ribadito più volte io ritengo che se ascoltassimo mille motociclisti salterebbero fuori altrettanti modi di intendere le moto e la passione per quest'ultime.
Ovviamente c'è sempre un momento nel quale diverse idee convergono su qualcosa che accontenta tutti, ma è questo il bello secondo me,non essere conformi e appiattiti su una sola visione.
Alcuni miei amici non seguono più le gare di moto perché non trovano coinvolgenti né le moto e neppure i piloti odierni, mentre io seguo un po' tutto ma concordo sul fatto che certe moto e piloti del passato avevano più fascino, carisma,scatenavano in noi ragazzini di allora la scintilla della passione. Certo, interpellando persone più anziane forse ribadirebbero citando moto e piloti della loro epoca.
Da quanto vedo in giro i giovani oggi hanno giustamente le loro idee e le loro legittime aspirazioni e mi pare, spero di sbagliare, che le moto non siano più al centro delle loro attenzioni.
Il solo fatto di cominciare a non comprendere il loro mondo mi fa capire che da cinquantenne inizio ad essere.. d'epoca e forse questa moda delle moto youngtimer è segno che fatichiamo ad ammettere che sono passati trent'anni e non sempre le moto di quegli anni erano irreprensibili.
Era meglio o peggio? Un discorso che si ripete e si ritrova nei raduni, sulle riviste e nei social dedicati alle moto youngtimer, perché ci si ritrova sempre tra quasi coetanei con poche,rare eccezioni e di questo un po' mi lamento, vorrei più ragazzi e ragazze,queste ultime in tante in sella, per confrontarci. Con sorrisetti maliziosi appena affronto l'argomento con certi miei coetanei, specialmente appena tiro in ballo le ragazze ,vengo puntualmente frainteso per chi ha una crisi di mezza età, senza neppure sforzarsi di credere che davvero stia parlando di moto.
Vabbè io la buona volontà ce la metto...
domenica 21 settembre 2025
Reunion 80/90 2025 parte2:Altre immagini
Altre immagini per descrivere la Reunion 80/90 2025,in questo caso protagonisti il sottoscritto e i miei amici Fulvio e Lory,con la loro luccicante Yamaha XT500
Iscriviti a:
Commenti (Atom)















































