lunedì 10 marzo 2025

La moto può attendere o quasi

In quest'ultimo periodo le priorità sono state altre,ma non ho trascurato le moto che restano sornione in garage. Sul blog potevo scrivere come su altri social dei temi più ricorrenti degli ultimi tempi,in pratica sono bastati i primi appuntamenti della Sbk e della MotoGP per scatenare discussioni tipo Ducati Cup, super concessioni, conflitti Marquez/Bagnaia,pneumatici, eccetera. Tra ducatisti e anti-ducatisti commenti spesso privi di senso,di dati oggettivi,di intelligenza. Io continuo a pensare a un video visto di recente,dove un anziano giapponese,non so se giornalista o che altro, visita un famoso concessionario e si lustra gli occhi e gli altri sensi al cospetto di una Ducati TT1,circondata oltretutto da altre meraviglie italiane come un trittico di Bimota DB1 tra stradale,SR e racing. Quando vedo questa ammirazione nei confronti delle moto che hanno contribuito a creare dei miti, continuo a scrollare la testa per chi pur essendo italiano non è orgoglioso della nostra lunghissima tradizione e del saper fare che appartiene al nostro paese, invidiato e ammirato un po' ovunque.

giovedì 13 febbraio 2025

Cantilever? No Full. Floater

Purtroppo una serie di impedimenti mi hanno fatto rinunciare sia all'expo di Piacenza che all'idea di andare a Novegro. Peccato perché a Piacenza avrei ritrovato amici e conoscenti e tante belle moto e avrei finalmente dato un'occhiata al mercatino di Novegro,che in passato non mi interessava più di tanto. Detto questo col maltempo ho fatto un salto in edicola, visto che come ho scritto in precedenza sono ancora legato alla carta stampata. Su Mondo Ducati (lo cito per correttezza) mi ha ingolosito un articolo sulla Pantah 750 F1 da corsa e ho notato,come successo anni prima su Motociclismo D'epoca,che nei dati tecnici si cita testualmente che la sospensione posteriore è di tipo cantilever, mentre palesemente nella F1 da corsa è ispirata al sistema Full Floater. Credo sia doveroso non ripetere certe inesattezze, anche se nulla toglie al giusto tributo ad una moto leggendaria, perché già in rete spesso e volentieri leggo cose buttate li quasi a casaccio e soltanto alcune testate giornalistiche possono ancora salvarci dalla disinformazione e dalle sparate da bar....

giovedì 26 dicembre 2024

C'è sempre la moto di mezzo

Le temperature in questi giorni sono calate un po',non tanto come dicembre farebbe supporre e le giornate soleggiate invitano a rinviare perlomeno l'intenzione di tanti di noi di un rimessaggio invernale delle moto. In Liguria se escludiamo l'entroterra lungo la riviera il clima mite ci permette in pratica di andare in moto quasi tutto l'anno, anzi per alcuni è più un fattore economico oppure gli altri impegni e impedimenti (come nel mio caso) che ci fanno lasciare la moto nel box. C'è chi comunque mi rammenta che anche senza moto né gran premi in tv io riesco a mantenere viva questa passione. E non solo col blog,le letture oppure i discorsi che a volte finisco col metterci in mezzo una moto, a quanto pare mi rimproverano altro....

martedì 24 dicembre 2024

Auguri dal Marcagarage

Festività natalizie e poi ultimo dell'anno,ricorrenze che alimentano in alcuni ipocrisie e in altri fortunatamente sentimenti veri. Queste festività le dedico ad assistere mia madre, lo faccio volentieri e ho l'unico rammarico di non poter orchestrare il Natale come vorrei. Dico rammarico e non dispiacere perché assistere un genitore è quanto di più natalizio nello spirito di tante false manifestazioni buoniste alle quali assistiamo durante le feste e che spariscono non appena terminate, lasciando il posto ai soliti egoismi,alle consuete routine di lotta per non essere sopraffatti dagli egocentrismi altrui. Le moto sotto l'albero restano le stesse e non potrei chiedere di meglio,in fondo una è la naked per eccellenza e l'altra un mezzo fuoriserie con il bonus per me emotivo di essere l'unica cosa appartenuta a mio fratello dalla quale difficilmente mi separerò. Il blog continuerà il suo viaggio, magari con qualche cosa in più e con la promessa di rimanere semplice,umile, sincero e in parole povere uguale a me. Auguri!

domenica 22 dicembre 2024

Le moto disegnate

È passato tanto tempo,forse troppo,da quando tra i miei hobby oltre la moto avevo anche quello del disegno a mano libera. Facevo vignette, provavo a fare fumetti e piccoli quadretti, spesso a sfondo umoristico e motociclistico, senza pretendere di essere paragonabile a nessuno e solo per il piacere di disegnare,uno sfogo che in qualche occasione condividevo con gli amici e in pochissimi casi regalavo ad altri. Essendo una ispirazione,uno stimolo che lascio libero di manifestarsi e da decenni si presenta solo quando faccio i biglietti d'auguri per i miei, chissà che prima o poi non riprenda sul serio,magari qui sul blog, a proporre nuovi disegni,anzi, un tempo li chiamavo "paciughi". Questo è uno di quelli,degli anni novanta, quando avevo appena preso il Monster e,da come si può intuire,me ne ero innamorato.

sabato 7 dicembre 2024

Riviste di moto in edicola, perché stanno sparendo?

Le spiegazioni più utilizzate per rispondere ai fedeli lettori della carta stampata, che nel nostro caso vedono sempre meno riviste di moto presentì nelle edicole, sono più o meno collegate alla crisi del settore, ai numeri risicati delle vendite, alle nuove abitudini degli appassionati che preferiscono i video e i contenuti sul web eccetera. Io mi domando se c'è una sorta di ipocrisia in noi motociclisti, che commentiamo con malinconico disappunto e poi delle riviste non ci importa più un fico secco, oppure i motivi sono altri. Perché c'è sempre un nutrito numero di riviste di gossip,di moda e di cucina e quant'altro mentre nel campo dei motori c'è questa moria di testate? Intanto la cultura motociclistica va scemando, la storia e tutto un certo tipo di passione stanno scomparendo mentre il pienone visto di recente all'Eicma suggerirebbe di approfittarne per rinnovare nei giovani l'interesse verso le due ruote.Stiamo vivendo situazioni paradossali in ogni campo e se la mobilità green è rappresentata da suv elettrici grossi come camion e bici assemblate con materiali compositi e prezzi assurdi , è altrettanto singolare il fiorire di moto da oltre 200 CV contrapposte a norme e limiti sempre più stringenti,, mentre almeno nei commenti dei motociclisti si rimpiangono i bei tempi,ma sarà poi vero?

sabato 30 novembre 2024

Giretto in moto , ancora si può..

Stamane ho fatto un piccolo lavoretto di manutenzione a casa di mia madre, a forza di rimandare era ormai giunto il momento di intervenire per sostituire dei rivetti dai serramenti consumati dal salino. Finito prima di quanto avessi previsto è stato un attimo pensare di anticipare il pranzo e poi tornare a casa mia, cambiarmi e partire per un giretto fino al Passo del Bracco. Giornata di sole ma pur sempre con Dicembre alle porte, quindi freddino e massima attenzione nei tratti di strada all'interno, perché da noi non è raro trovare un tempo soleggiato lungo la costa che inganna con temperature primaverili e di colpo zone umide e potenzialmente scivolose. Ho incrociato altri motociclisti quasi col ginocchio a terra e qualcuno mi ha sorpassato strada facendo, ma poco mi ha importato, sono arrivato dal ritrovo degli ultimi anni a Mattarana,ho fatto quattro chiacchiere con chi ho incontrato sul posto e dopo un po' ho fatto dietro front e sono rientrato a casa. Lungo il percorso nuove postazioni velox,alcune posticcie altre attive e come sempre resterò col dubbio per un po' di tempo, ormai è una consuetudine. Ho citato il ritrovo del piazzale antistante il bar di Mattarana perché nel corso degli anni di bar e ritrovi ne sono spariti un paio, poi alcuni spiazzi sono stati chiusi da nuovi guard-rail e in qualche altro punto si riuniscono gruppetti di smanettoni. La Sb7 riscuote sempre il suo bottino di sguardi curiosi e qualche complimento ed io anche se un po' intorpidito dal freddo ho alternato qualche curva rotonda e soddisfacente ad altre letteralmente fermo e timoroso per le chiazze umide.Oggi il sole mi ha spinto a uscire e per fortuna in regioni come la nostra ancora si può.